Dimensioni sanitari: trucchi e regole per creare un bagno confortevole

Hai programmato la ristrutturazione del bagno? Prima o poi dovrai scegliere i sanitari.
Sai che accade in questi momenti?
Causa l’inesperienza, alcune persone si fanno prendere dal panico.
Uno dei principali dubbi riguarda la dimensione dei sanitari, in rapporto alla superficie del bagno.
No preoccuparti.
Se il tuo obiettivo è creare un locale confortevole ed armonioso, allora sei sulla guida giusta.
Nelle prossime righe parlerò delle dimensioni dei sanitari e ti svelerò alcuni trucchi per selezionare gli elementi perfetti per lo spazio a tua disposizione.
Sei pronto? Partiamo!
Premessa: rispetta le distanze tra sanitari
Conoscere le dimensioni dei sanitari non ti sarà di alcun aiuto, se non rispetti le distanze tra gli stessi.
La normativa UNI 9182/2010 indica gli spazi minimi tra gli elementi e le pareti del locale.
Ecco una preziosa un’infografica da custodire gelosamente:

Non finisce qui.
Tutti gli elementi hanno bisogno di una distanza minima di 55 centimetri da una parete frontale o da un altro sanitario posto frontalmente.
Rispettare queste regole è fondamentale.
Sono studiate per utilizzare al meglio ogni elemento, e ti permettono di muoverti agevolmente nel locale.
Dimensioni sanitari: ingombri degli elementi “standard”

In commercio troverai sanitari di varie larghezze e profondità: quelle che seguono rappresentano le dimensioni degli elementi “standard”.
◼︎ wc e bidet: larghezza di c.a 40 cm e profondità di c.a 55 cm;
◼︎ wc con cassetta (a zaino): larghezza di c.a 40 cm e profondità fino a 70 cm;
◼︎ lavabo: profondità c.a 45 cm e larghezza variabile;
◼︎ vasca standard: larghezza 70 cm e lunghezza 170 cm;
◼︎ piatto doccia quadrato: 80 x 80 cm;
So che queste informazioni non ti bastano.
“Quali elementi scegliere in un bagno piccolo? (o piccolissimo)”
“Qual è la perfetta dimensione del lavabo?”
“E per piatto doccia e vasca?”
Calma, una cosa alla volta.
Dimensioni sanitari piccoli: riservati a bagni piccoli (o minuscoli)

Innanzitutto, quando selezioni gli elementi, tieni sempre a mente le distanze minime.
In caso di bagno minuscolo (o a prima vista tale) ti consiglio i sanitari salvaspazio (detti anche “compatti”).
Si tratta di wc e bidet di dimensioni ridotte, che ti permettono di guadagnare centimetri (soprattutto in profondità).
Ecco un paio di esempi:

Il primo è Connect Space, di Ideal Standard.
Wc e bidet della foto hanno larghezza di 36 centimetri e profondità di 48 centimetri.

Il secondo è Forty 3, di Ceramica Globo.
In questo caso la profondità è di appena 43 cm!
12 centimetri in meno, rispetto ai sanitari standard.
Dimensioni lavabo: occhio alla profondità!
Sistemati wc e bidet, è tempo di pensare ad un altro elemento che causa “notti insonni”.

Il lavabo.
Larghezza e profondità dipendono da diversi fattori.
Se il tuo bagno è ampio (oltre i 5 mq. c.a) puoi permetterti un elemento capace, magari con comodo piano di appoggio.
Sulla sua larghezza non posso darti precise indicazioni, perché dipende da diversi fattori.
La profondità va a braccetto con le distanze minime.
L’elemento (o la parete) di fronte al lavabo dovrebbe rimanere ad almeno 55 cm di distanza (se sono 75 è meglio).
In un bagno stretto ti farà comodo un lavabo con profondità ridotta.
Quanto ridotta?
Da 25 a 35/40 cm di profondità (anziché 45).
Minore è la profondità, maggiore è l’attenzione che dovrai avere nell’utilizzo quotidiano (o rischi di “annaffiare” il pavimento).
Dimensioni doccia: NO a piatti troppo piccoli

La doccia è uno degli elementi più amati del bagno, ma anche quello che crea maggiore confusione.
Ricevo spesso commenti che hanno questa richiesta “Voglio un piatto doccia comodo…anche oltre 1 metro di lunghezza”.
Nessun problema.
L’importante è:
◼︎ rispettare le distanze minime (senza sacrificare altri elementi, come il lavabo);
◼︎ non installare un piatto doccia con misure inferiori a 70×70;
Esistono anche piatti doccia di c.a 60×60, ma sono opprimenti e disagevoli (li scarterei, se fossi in te…).
Dimensioni vasca: standard oppure “piccola”?

Se il tuo bagno può ospitare una vasca regolare, sei a cavallo.
In alternativa puoi pensare ad una vasca da bagno con lunghezza ridotta (120 a 140 centimetri), con larghezza standard di 70 cm.
Nota (sia per doccia che vasca): ti consiglio di sistemarli in un angolo del bagno.
Hai domande? Scrivi un commento qui sotto.
A presto!
Lorenzo