Pavimento Spc: caratteristiche, pro e contro, prezzi (2023)

In questa guida scoprirai le caratteristiche dei pavimenti spc.
L’articolo contiene:
- la composizione dei prodotti
- pro e contro del pavimento spc
- prezzi, pulizia, durata
- la mia opinione
Se vuoi chiarire le idee su questo materiale (senza impazzire) allora sei nel posto giusto.
Iniziamo!
Pavimento Spc: cos’è
Il pavimento spc è un pavimento composto da un pannello di polveri minerali e vinile (plastica), abbinato a carta decorativa e strato di usura (parte superiore) e materassino (parte inferiore).
Osserva la struttura in questo breve video (durata: 36 secondi)
La stratigrafia in video potrebbe variare in base al produttore.
Il pavimento appartiene alla categoria dei pavimenti in pvc; la sigla SPC significa Stone Plastic Composite o Stone Polymer Compositive e si riferisce al pannello plastico-minerale.
Gli spc più conosciuti e venduti sono flottanti e con materassino integrato, ma alcune aziende producono anche quelli da incollare.
10 Vantaggi del pavimento Spc
Il materiale ha tanti punti a favore, tuttavia alcune proprietà variano in base alla qualità del modello.
Leggi bene descrizione e scheda tecnica del prodotto, perché riportano caratteristiche e prestazioni del pavimento.
#1 Resistenza all’acqua
Gli spc hanno ottima resistenza all’acqua e sono adatti agli ambienti più sensibili all’umidità, ovvero bagno, cucina e taverne.

La doga del prodotto è impermeabile e non si gonfia nemmeno se immersa nella vasca, ma è meglio specificare una cosa.
Una volta posato, il pavimento non è impenetrabile.
L’acqua può insinuarsi tra le minuscole fughe delle doghe, quindi evita i ristagni d’acqua prolungati.
#2 Estetica
A livello estetico il pavimento è gradevole, da posato le fughe si notano poco e la sensazione è quella di una superficie “pulita”.
Anche la personalizzazione è buona.
Cosa puoi decidere?
- effetto di superficie (texture)
- dimensioni doga
- spessore (vedi prossimo paragrafo)
Effetto di superficie
L’effetto legno è il classico e più richiesto, in varie sfumature di toni (grigio, bianco, marrone chiaro o scuro…).
Altri effetti:
- pietra
- marmo
- cemento
- resina
Dimensioni
Il formato rettangolare allungato è il più comune, con lunghezze delle doghe che arrivano a superare i 2200 mm (220 cm) e larghezze variabili.
#3 Spessore ridotto
Una peculiarità degli spc è lo spessore ridotto.
Nel momento in cui scrivo, gli spessori di un flottante vanno da circa 4 mm fino a 6-6,5 mm circa, compreso il materassino integrato.

Il prodotto è perfetto per rapidi restyling: grazie alla posa in sovrapposizione puoi cambiare il look del vecchio pavimento senza demolizioni, polvere e disagi.
Attenzione: alcuni spc non hanno il materassino integrato
#4 Termostabile
La composizione e la tecnologia costruttiva degli spc garantisce elevata stabilità termica, anche dopo ripetute variazioni di temperatura (a differenza del pavimento laminato o dei pvc tradizionali).
Puoi posarlo anche in stanze con grandi aperture esposte al sole per molte ore: non subirà dilatazioni o incurvamenti.
#5 Resistenza alle macchie
Gli spc resistono bene allo sporco non aggressivo, come macchie di cibo, terra, fango (niente problemi con gli animali) e pennarelli all’acqua.
I segni di un pennarello indelebile non sono rimovibili.
#6 Resistenza all’usura
La resistenza al logorio/degrado superficiale è definita dallo spessore dello strato di pvc in superficie, variabile in base alla qualità del prodotto.

Strati di usura* (ordine crescente di resistenza):
- 0,30 mm
- 0,40 mm
- 0,55 mm
*informazione contenuta nei dati tecnici del prodotto.
#7 Riduzione del rumore (calpestio)
La riduzione del rumore da calpestio è buona, ma a mio parere non all’altezza di altri pavimenti flottanti – come laminato o pvc tradizionale – soprattutto quando abbinati a materassini performanti.
Camminando sugli spc ho notato la differenza di “suono” rispetto ad altri materiali.
#8 Montaggio “Fai da te”
È un pavimento flottante, da posare in sovrapposizione/appoggio al sottofondo (massetto o pavimento) senza uso di colle.
Gli elementi si tagliano e si incastrano tra loro (a click). Con un po’ di manualità, pazienza e attrezzi giusti puoi risparmiare il costo del posatore.
Il materassino incorporato agevola e velocizza la posa.
#9 Tutte le stanze
Il pavimento spc è idoneo a tutti gli ambienti della casa: zona giorno, zona notte, bagno, lavanderia, taverna e soffitta.


Puoi usarlo tanto nel residenziale quanto nel commerciale, va bene anche per uffici/studi e in genere nelle attività aperte al pubblico.
Per modelli destinati al commerciale, punta su prodotti di alta qualità, con strato di usura 0,55.
#10 Riscaldamento a pavimento
Il pavimento è adatto al riscaldamento a pavimento (anche elettrico), la posa si esegue seguendo il protocollo di montaggio indicato dal fornitore.
3 Svantaggi del pavimento spc
Passiamo a quelli che ritengo i “contro” del materiale.
Sono punti a sfavore basati sulle caratteristiche dei prodotti, sulla mia conoscenza/esperienza col materiale e sul confronto col mio fornitore.
#1 Sintetico
A differenza di grès, pietre naturali e parquet, un spc è in gran parte artificiale. La differenza al tocco si sente e ad alcune persone non piace camminare su un “pavimento finto” (virgolette d’obbligo, aiutano a rendere il concetto!).


Forse non lo ritieni uno svantaggio, nel dubbio l’ho citato.
#2 Incastro esile
Spessore ridotto vuol dire incastro più sottile.
Ciò significa che l’spc non ha le stesse prestazioni meccaniche (es: resistenza alla trazione) di laminati, pvc e pavimenti in legno di qualità.
Esempio “estremo”: un pavimento laminato con incastro in alluminio ha senza dubbio maggiore resistenza alla trazione.
#3 Sottofondo adatto
Sui siti di alcuni rivenditori leggerai che gli spc “eliminano le imperfezioni del pavimento sottostante”…è vero?
Dipende dalle condizioni del sottofondo e dal prodotto.
Il sottofondo dev’essere solido, compatto e planare (planarità verificata con una livella). Se presenta irregolarità* è necessario applicare un prodotto livellante.
Esempio: se la fuga della mattonella sottostante è troppo larga, è necessario un livellante.
*maggiori informazioni sui siti dei produttori
Quanto costa un pavimento spc?
I pavimenti spc con materassino incorporato hanno prezzi compresi tra 26-27 €/mq e 33-35 €/mq circa, posa esclusa.
Quanto dura un pavimento spc?
La durata di un spc dipende dalla qualità del prodotto, da come viene usato (manutenzione e pulizia compresi) e dalla destinazione (residenziale o commerciale).
Controlla la garanzia offerta dal produttore/rivenditore, ma ricorda che non rappresenta la vita media del pavimento.
Montaggio del pavimento Spc
Gli spc flottanti si montano su massetti in cemento o altri pavimenti come piastrelle (occhio alle fughe), marmo e palladiana.
È da escludere la posa su moquette.
Il sottofondo dev’essere solido, compatto, planare e asciutto/pulito.
Gli elementi si tagliano col cutter – o altri strumenti idonei – e si uniscono tramite un incastro.
Nel video a seguire puoi vedere un breve esempio (durata: 36 secondi).
Per tutti i dettagli della posa segui le indicazioni contenute nella scheda di montaggio, allegata nei pacchi dei prodotti.
Pulizia e manutenzione dei pavimenti spc
La pulizia del pavimento spc si esegue con scopa e panno in microfibra, usando detergenti non aggressivi.
È consentito l’uso dell’aspirapolvere.
Cosa evitare?
- scopa a vapore
- mocio/scopa con frange
Consigliati:
- feltrini per sedie
- tappeto salvapavimento per sedie con rotelle
La mia opinione sugli Spc
Ho diviso la mia opinione in 2 parti: la prima riservata ai benefici, la seconda agli aspetti che non condivido e/o sui quali nutro dubbi.
Parte prima
I vantaggi che mi hanno colpito di più sono l’elevata resistenza a umidità (a differenza del laminato) e dilatazioni termiche (a differenza del pvc tradizionale).


Grazie allo spessore ridotto puoi rinnovare una stanza senza tagliare le porte (a volte, non sempre) e la posa è più rapida/semplice rispetto ad altri flottanti.
Seconda parte
Un aspetto da citare è che un spc non si può installare su qualsiasi sottofondo, anche irregolare.
Le schede di montaggio parlano chiaro, ma purtroppo alcune pubblicità/descrizioni confondo le idee con slogan…ottimisti.
Un altro punto che disapprovo sono certe similitudini col legno: qualcuno afferma che un spc sembra un vero parquet.
Direi di no.
A livello visivo il pavimento è gradevole e la carta decorativa fa il suo lavoro, ma la differenza al tocco/calpestio è abissale. Percepisci la differenza già col confronto tra spc e laminato di qualità.
Per concludere
Il materiale ha meriti indiscutibili, ma ti ricordo che è un pavimento giovane e alcune cose le scopriremo solo col tempo.
Detto questo, la prima impressione – in cantiere e show-room – è stata buona.
Se hai domande scrivi un commento, mentre se vuoi maggiori informazioni su ristrutturazioni e arredo iscriviti al canale YouTube di Voglia di Ristrutturare.
A presto!
Lorenzo