Come creare un ripostiglio in casa (dovunque, in poco spazio)

In questa guida scoprirai come creare un ripostiglio in casa (anche in poco spazio).
L’articolo contiene informazioni su:
- misure minime richieste
- normativa
- sistemi da utilizzare
- MOLTO altro!
Hai una casa senza ripostiglio e cerchi l’ispirazione? Continua a leggere e prendi appunti. 😉
Come creare un ripostiglio in casa (Tipologie)
Per ricavare uno sgabuzzino hai due sistemi: la parete – in laterizio o cartongesso – e i mobili.
La seconda opzione è meno impegnativa, ma la scelta dipende dalle tue esigenze e – soprattutto – dalle possibilità offerte dall’abitazione.
Parete
L’aggiunta dello stanzino modifica la planimetria della casa, di conseguenza è necessario un permesso, oltre al rispetto di alcune regole (prossimo capitolo).

Il lavoro va affidato ad artigiani (esempio: i cartongessisti), e l’iter è più lento, rispetto all’acquisto di un mobile.
Pareti in laterizio o cartongesso?
Secondo me conviene puntare sul cartongesso, soprattutto se vivi già in casa. La tecnica costruttiva a secco (senza malta) agevola il lavoro e riduce i tempi di realizzo.
Senza contare che gli interni delle pareti – e il controsoffitto – possono nascondere impianto elettrico (fili, scatole…) e corpi illuminanti.
Misure minime
Le misure minime di un ripostiglio con pareti in muratura o cartongesso (creato ex novo), sono indicate nel Regolamento Edilizio del Comune.
Nel regolamento trovi:
- altezza minima
- superficie minima (a volte)
- larghezza minima (a volte)
Esempio: nel mio Comune – in questo momento – un nuovo ripostiglio richiede un’altezza minima di 2,40 metri, con una superficie di almeno 1,50 mq.
Forse nella tua città è diverso, quindi consulta il Regolamento (disponibile online) o contatta un tecnico abilitato, come un geometra o un architetto.
Permessi
Per realizzare un nuovo ripostiglio devi richiedere una CILA (comunicazione di inizio lavori asseverata). Se invece modifichi su una parete portante della casa, è necessaria una SCIA.
Mobili
Gli arredi più indicati per il ruolo di ripostigli sono gli armadi multiuso:


Disponibili in tante dimensioni, stili e configurazioni interne, consentono di riporre ogni sorta di oggetto (scope, detersivi, scarpe…) con prezzi adatti a qualsiasi budget
Nelle prossime righe parlerò soprattutto di questi arredi, perché il compito del ripostiglio è contenere e custodire (quale posto migliore di un armadio?).
Dove creare un ripostiglio in casa?
Puoi ricavare il ripostiglio in qualsiasi ambiente della casa.
Nello specifico:
- ingresso
- soggiorno e cucina
- sottoscala
- corridoio
- mansarda
- bagno e lavanderia
- balcone
- giardino
Coi mobili è abbastanza semplice, e in questo capitolo vedrai tanti esempi.
Di solito, in base all’ambiente, lo sgabuzzino è più adatto a custodire attrezzi per la pulizia, cibi, detersivi, vestiti…
#1 Ingresso
Il ripostiglio all’ingresso si può ottenere con un armadio multiuso e portatutto, ideale per giacche, borse e scarpe:




A mio avviso non esiste un’alternativa migliore. 🤷🏻♂️
Il mobile può essere collocato dietro la porta (se c’è spazio) o in una nicchia (a filomuro).
Vediamo invece uno sgabuzzino in muratura, posizionato in una zona giorno open-space, proprio accanto all’entrata (durata video: 19 secondi)
Lo stanzino ha una superficie di circa 1,50 mq; viene usato come angolo lavanderia e spazio per le scope.
#2 Cucina
Il ripostiglio in cucina è perfetto per la dispensa, e alcune aziende offrono soluzioni che prevedono dispense (angolari o lineari), perfettamente integrate nei mobili:


Oltre a contenere cibi e bevande, i moduli possono ospitare lavatrice, asciugatrice e accessori per la pulizia, come aspirapolvere, scopa e mocio.


Attenzione: tieni separati cibi/bevande e detersivi
#3 Sottocala
Lo spazio sotto la scala si presta a molteplici funzioni (bagno, angolo studio…) compresa quella di ripostiglio.
L’opzione migliore è chiudere il sottoscala, creando armadiature o cassettoni scorrevoli, così da ottenere dei comodi contenitori:




Cosa mettere nei contenitori? 🤔
Esigenze a parte, dipende soprattutto da struttura, altezze e posizione del sottoscala.
Ecco delle idee:
- prodotti/accessori per la pulizia
- scarpe, cappotti, borse…
- giocattoli
- dispensa
- zona lavanderia
- libri
L’alternativa è creare uno stanzino sotto la rampa, qualora permesso da forma e struttura della scala:


#4 Corridoio
Anche i corridoi possono ospitare un angolo ripostiglio, sempre grazie agli armadi contenitori:




Non temere: le profondità partono da appena 33-35 centimetri (pochissimo!); alcuni modelli hanno le ante scorrevoli o a libro, ideali per disimpegni piccoli e stretti.
Vediamo un esempio in muratura (durata video: 18 secondi)
Niente male!
#5 Bagno
I migliori mobili contenitori per questo ambiente, se desideri una sorta di sgabuzzino, sono le colonne:



Le larghezze partono da circa 70 centimetri, una misura studiata per sistemare lavatrice e asciugatrice (in sovrapposizione), fino ad arrivare a composizioni più grandi e complete:



Queste soluzioni sono adatte a bagni molto grandi, oppure a una stanza riservata a lavanderia-stireria che – tra le altre cose – può ospitare anche i vestiti del cambio stagionale.
#6 Mansarda
Collocare armadi di dimensioni regolari in mansarda è più difficile, perché inclinazioni e quote minime della copertura variano.
La soluzione più funzionale è l’armadio su misura:


grazie a questi mobili puoi sfruttare la parte bassa del sottotetto, una zona difficile da arredare e raggiungere – causa l’altezza ridotta – e che spesso rimane inutilizzata.
Alcuni armadi sono estraibili, con profondità fino a oltre 1 metro, altri hanno apertura a battente o ribalta:



Oltre a dimensioni e tipo di apertura, puoi scegliere la disposizione – così organizzi ogni cm – il materiale e lo stile del mobile (filomuro, con modanature…).
Lo svantaggio?
Si tratta di progetti unici e sartoriali, realizzati da artigiani e falegnamerie, quindi il prezzo è più alto, rispetto a molti armadi standard.
#7 Controsoffitto e soppalco
Un altro sistema per ottenere un ripostiglio è realizzare un controsoffitto oppure un piccolo soppalco (se l’altezza interna lo permette).
Nel caso del controsoffitto si crea un abbassamento in cartongesso, ispezionabile tramite botole o ante:

in camera da letto, questa soluzione si può sfruttare come deposito per le coperte.
Medesimo concetto per il soppalco:



parlo di piccoli soppalchi non abitabili, perché se hai tanta altezza/spazio a disposizione, conviene destinarlo ad altri usi.
Ricorda: un soppalco-ripostiglio richiede determinate caratteristiche di non fruibilità per le persone, come la piccola superficie, l’assenza di finestre e/o lucernari, l’altezza interna modesta.
#8 Balcone
Se in casa manca spazio, ripiega su balcone e terrazza.
Gli armadi destinati all’esterno sono fatti di plastica, lamiera o resina, materiali che resistono a umidità e sbalzi di temperature.
L’esempio classico è questo mobile portascope:
- KETER ORGANIZZA IL TUO SPAZIO: con armadio stilo tuttopiani dal design elegante
- PENSATO PER: risolve i problemi per organizzare lo spazio; dotato di scaffali regolabili...
Si tratta di prodotti abbastanza resistenti, che possono ospitare di tutto (ramazze, aspirapolvere, scarpe, cesti per la raccolta differenziata…). Ne ho messi 2 in veranda – ad uso scarpiera e portascope – e fanno egregiamente il loro dovere.
#9 Giardino
I ripostigli da giardino sono casette – o armadi – fatti con gli stessi materiali dei mobili destinati ai balconi, oppure in legno:



Cosa mettere in questi mobili?
- attrezzi da giardino
- vasi
- legna o pallet
- sedie da esterno
- il barbecue
Li trovi presso i Brico e gli outlet del giardinaggio, oppure online.
Ti interessa l’arredo da giardino? Visita lo store Amazon di Keter
#10 Bonus
L’ultima soluzione (bonus) per creare un angolo ripostiglio è la parete divisoria contenitiva, formata da moduli che appaiono come un’armadiatura:


Dentro la parete ci sono dei vani contenitori, dove riporre ciò che desideri.
Potresti usarla per separare soggiorno e cucina, riponendo nei moduli gli accessori per la pulizia, o la dispensa (è un esempio).
Conclusioni
Ora conosci i sistemi per creare un ripostiglio in casa.
Se hai domande scrivi un commento, e se l’articolo è stato di aiuto condividilo tramite i social.
Iscriviti al canale YouTube di Voglia di Ristrutturare, dove trovi pratiche guide su arredo e ristrutturazione della casa.
A presto!
Lorenzo